federicotabolacciconsorziogallicano

sabato 29 agosto 2009

RICHIESTE ATTI URGENTI PRESENTATE AL CONSORZIO E RIMASTE SENZA RISPOSTA DA PARTE DEL PRESIDENTE MARIO BETTI!!







Pubblicato da Federico Tabolacci alle 13:40 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

altroconsumo.

  • altroconsumo

GLI ENTI LOCALI E LE LORO RESPONSABILITA'

  • CDS

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2010 (10)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2009 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  agosto (1)
      • RICHIESTE ATTI URGENTI PRESENTATE AL CONSORZIO E R...
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)

SOCIETA' G3srl.

  • http://nuke.consorzistradali.it/Default.aspx

PER RITORNARE AL MIO BLOG PERSONALE

  • http://www.federicotabolacci.blogspot.com

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267

  • http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm

Legge 241/90

  • http://www2.agcom.it/L_naz/L241_90.htm

IL COMUNE E LE SUE STRADE.

Può una strada vicinale essere trasformata dal comune in vicinale ad uso pubblico e se si quali sono le modalità per la predetta trasformazione, gli aventi diritto proprietari dei fondi e dell abitazioni serviti dalla strada devono in qualche modo essere edotti ed eventualmente indennizzati dal comune.... Premetto il comune utilizza queta strada per collegarsi ad un depuratore e per il quale era stata edificata altra strada,con relativi espropri ai proprietari dei fondi attraversati, solo dopo aver constatato che quest'ultima era scomoda per gli autocarri si e inventata questa trasformazione, a mio avviso indebita.
Per poter considerare assoggettata ad uso pubblico un strada privata è necessario che la stessa sia oggettivamente idonea all'attuazione di un pubblico interesse consistente nella necessità di uso per le esigenze della circolazione o per raggiungere edifici o strutture di interesse collettivo quale potrebbe essere un depuratore.Deve quindi essere verificato:
•· il requisito del passaggio esercitato da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale
•· la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, esigenze di generale interesse
•· un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico
Ai Comuni è imposto l'obbligo di istituire e tenere aggiornati la cartografia, il catasto delle strade e le loro pertinenze secondo le modalità stabilite con decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 1 giugno 2001 "Modalità di istituzione ed aggiornamento del Catasto delle strade ai sensi dell´art.13, comma 6, del Dlgs 30.4.1992, n. 285, e s.m." (G.U. n. 5 del 7 gennaio 2002- s.o. n.6)Le strade vicinali ad uso pubblico vanno iscritte nell'apposito elenco delle strade vicinali soggette al pubblico transito, compilato dal Comune. Si devono ritenere soggette a servitù di uso pubblico le strade vicinali, iscritte nell'elenco viario comunale e di fatto aperte al pubblico transito da almeno venti anni e comunque con interventi manutentori da parte del Comune.
L'art.14 della L.12 febbraio 1958, n.126, prevede per le strade vicinali ad uso pubblico la costituzione obbligatoria dei consorzi per la manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali ad uso pubblico, anche se rientranti nei comprensori di bonifica.La procedura per la costituzione del Consorzio è dettagliata dall'art.2 d.lgt. n.1446/1918.In base alla L.1 settembre 1918, n.1446 il Comune è tenuto a partecipare a queste spese in misura variabile da un quinto alla metà dell'importo secondo l'importanza della strada ed è rappresentato nei consorzi con voto proporzionale nella misura del concorso.I frontisti, o i proprietari, non possono precludere l'uso della strada ad alcuno, indipendentemente dall'avere o meno contribuito alle spese di realizzazione, né renderne più gravoso l'uso alla collettività. Spettano al Comune i poteri di polizia e di regolamento della circolazione, dell'ordine e della sorveglianza.Tali poteri comprendono:
•· l'espletamento dei servizi di polizia stradale
•· la garanzia della sicurezza e della fluidità della circolazione, provvedendo alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze ed arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi, nel caso di inadempienze dei soggetti tenuti, salvo rivalsa dei relativi oneri per la quota a carico dei soggetti stessi
•· il controllo tecnico delle efficienza delle strade e relative pertinenze
•· l'apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta
•· il rilascio delle autorizzazioni e delle concessioni di cui al titolo II del codice della stradal'emissione delle ordinanze per regolare la circolazione e per rimuovere eventuali ostacoli al libero esercizio dell'uso pubblico

TURBATIVA D'ASTA? PIU' VICINA DI QUANTO SI PENSI!

Art 353 Turbata libertà degli incanti
Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti (c.p.c. 503, 534, 581; c.p.p. 264) o nelle licitazioni private per conto di pubbliche amministrazioni , ovvero ne allontana gli offerenti, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa da lire duecentomila a due milioni (c.p.p. 31).
Se il colpevole è persona preposta dalla legge o dall'autorità agli incanti o alle licitazioni suddette, la reclusione è da uno a cinque anni e la multa da lire un milione a quattro milioni (c.p. 29, 32).
Le pene stabilite in questo articolo si applicano anche nel caso di licitazioni private per conto di privati, dirette da un pubblico ufficiale (c.p. 357) o da persona legalmente autorizzata; ma sono ridotte alla metà (c.p. 63)

NUOVO BLOG RIGUARDANTE IL CONSORZIO STRADALE

Ho sempre ritenuto che la pubblica amministrazione debba essere più trasparente possibile!E' per questo che ho inteso far nascere non un nuovo blog su Gallicano,ma un blog specifico che riguardi esclusivamente il Consorzio Stradale di Gallicano di cui sono Consigliere di Amministrazione.Certo, non penso che a molti di nostri concittadini faccia piacere questa mia idea di portare nelle vostre case, uffici o laddove vi colleghiate con internet,tutto quello che accade o che si dovrebbe fare all'interno del Consorzio,ma a me va bene così ed è per questo che l'ho aperto.Qui,a parte qualche giorno necessario per l'ultimazione dei lavori di aggiornamento, sarà possibile reperire tutte le informazioni e documentazione riguardante non solo gli Amministratori del Consorzio,ma tutti gli utenti in modo particolare e i cittadini di Gallicano in modo generale.Grazie per l'attenzione mostrata e benvenuti a voi tutti da Federico Tabolacci.

codice della strada.

  • CDS.

Informazioni personali

Federico Tabolacci
Se vuoi contattarmi: federicotabolacci@gmail.com
Visualizza il mio profilo completo

GALLICANO NEL LAZIO.

GALLICANO NEL LAZIO.
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.